Le foto leaked dello smartphone COS dimostrano il coinvolgimento diretto di HTC

23 Gennaio 2014 9


COS è il nuovo sistema operativo sviluppato con lo scopo di porsi come un'alternativa ad Android, iOS e Windows Phone nel mercato cinese ( ved. precedente news ).  HTC, nonostante indiscrezioni che suggerivano conclusioni differenti, non ha mai confermato di aver collaborato al progetto, limitandosi a riconfermare il supporto ai tradizionali partner  ( Android e WP ) | HTC non conferma il lancio di prodotti basati sul sistema operativo COS.

Alcune immagini leaked di uno dei primi smartphone dotati del sistema operativo COS dimostrerebbero, al contrario, il coinvolgimento del produttore taiwanese. Le foto mostrano la confezione di vendita e il terminale basato sul sistema operativo COS. La prima reca sul frontespizio il riferimento alla nuova piattaforma software e nella parte posteriore il chiaro riferimento ad HTC, produttore del dispositivo.

Non bisogna compiere ricerche particolarmente accurate per rendersi conto che lo smartphone altro non è che un HTC Butterfly S. Se ancora ci fossero dei dubbi, una seconda immagine mostra in maniera eloquente il riferimento alla sigla del terminale HTC 9088, posizionata sotto l'etichetta che riporta il riferimento al sistema operativo COS 1.0.


La stessa piattaforma software COS presenta delle notevoli affinità con l'interfaccia utente Sense, troppe per essere un semplice progetto "ispirato" al lavoro di HTC.

La confezione appare effettivamente destinata alla vendita e non un mero packaging che ospita un prodotto di test. Tra l'altro, è piuttosto chiaro anche il riferimento al logo di China Mobile, l'operatore telefonico che, verosimilmente, commercializzerà il dispositivo in Cina.

Le implicazioni legate alle informazioni appena diffuse sono varie:

  • In primo luogo gli effetti sul business di HTC nel mercato asiatico sarebbero indubbiamente positivi, visto che il progetto COS è promosso dalle stesse autorità governative cinesi.
  • In secondo luogo non è da escludere che - prima o poi - una ROM di COS opportunamente riadattata per i terminali HTC riesca ad essere realizzata dalla community di sviluppatori indipendenti ( ricordiamo che nel video promozionale di COS figurava anche HTC One)
  • In terzo luogo non è mancato chi ha cercato di intravedere nei tratti della UI di COS una possibile evoluzione dell'interfaccia utente Sense. Non necessariamente la release 6.0 nella sua completezza, ma alcuni affinamenti che potrebbero essere integrati nella nuova release di Sense - precisiamo che questa ultima nota è una semplice speculazione non confortata da ulteriori prove.


9

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Darkat

Questo non lo so, ma è vero che su Sense6 si vocifera di questa funzionalità da tempo :)

BeK

Si ma la barra di questo htc con il sistema cos ha la barra trasparente non che cambia colore a seconda dell'app attiva nel momento (tipo tinted status bar su xposed) e si vede bene dalle immagini

Darkat

Mmm non è la stessa cosa la barra trasparente nella home con l'adattamento cromatico nelle app, forse non hai presente ciò di cui parla windmark, cerca qualcosa su ios7

Windmark

Scusa?

Andrea Il Metallurgico

Uno dei vari prototipi. Ovviamente dovranno poi decidere se ne varrà davvero la pena commercializzarlo

BeK

e come sarebbe la barra di notifiche di samsung (dalla 4.3 in poi)?????
e poi si dice trasparente...

Francesco Dongiovanni

Un HTC butterfly con qualunque sistema é bellissimo......

Windmark

Questi screenshot mi ricordano delle foto leaked di tempo fa che si pensavano essere della Sense 5.5. È sempre stato COS quindi.
E comunque in comune con la Sense 6 (e iOS) ha di sicuro la barra delle notifiche che cambia colore a seconda dell'app.

Curiosone78

pure qua l ultrapixel---> flop annunciato

Ve li ricordate? HTC Touch HD e Touch Pro 2: riprova dopo 12 anni | Video

Recensione HTC u12 Life: non eccelle ma fa tutto bene