
24 Settembre 2014
Uno dei tratti più caratteristici della dotazione di serie di HTC One max è rappresentato dallo scanner di impronte, una feature che, recentemente, sempre più produttori sembrano prendere in considerazione per arricchire la piattaforma hardware dei propri smartphone. Abbiamo iniziato ad utilizzare lo scanner di impronte del nuovo top gamma Android di HTC e vi riportiamo le nostre impressioni, insieme alla procedura per ottenere il corretto funzionamento dello scanner.
Chiariamo preliminarmente quali operazioni è possibile svolgere con lo scanner di impronte:
Il primo aspetto da sottolineare riguarda la circostanza che l'interazione con il sensore di impronte avviene, al momento, esclusivamente nella schermata di blocco. Ovvero, l'avvio delle applicazioni può essere associato solo all'attività di sblocco del terminale. Durante l'utilizzo della UI, al contrario, non si potranno avviare app sfiorando lo scanner, si potrà al massimo, interagire con l'applicazione che permette di impostare il corretto funzionamento dell'app.
IMPOSTAZIONI
Partiamo, quindi, dall'applicazione "Scansione Impronta Digitale" che può essere avviata sia dal nuovo menu dei Quick Settings di Sense 5.5, sia dal menu Impostazioni -> Personale.
La prima schermata che appare dopo aver avviato l'applicazione è quella che guida nella procedura di configurazione dello scanner. Un breve messaggio ricorda le principali feature dell'app e si può iniziare a configurarla con una pressione sul tasto "Continua":
La seconda schermata permette di selezionare di quale delle dita si intende effettuare la scansione. Tutte le dieci dita possono essere selezionate con un tap, ma tendiamo a preferire la scansione degli indici per migliorare gli aspetti ergonomici. Dopo aver compiuto tale operazione, il sofware chiede all'utente di scorrere il dito sullo scanner per quattro volte.
E' opportuno sottolineare che il passaggio del dito sul sensore dovrà essere effettuato facendo attenzione a farlo scorrere al centro dello scanner come riportato nella foto che segue. Al contrario, se la scansione verrà effettuata come mostrato nella seconda foto o comunque posizionando il dito in posizione obliqua rispetto alla scanner, il software segnalerà un messaggio messaggio d'errore.
Terminata la scansione, si passa alla scelta di una password che risulterà utile qualora il riconoscimento dell'impronta, per un qualsiasi motivo non andasse a buon fine. In tal modo l'utente non rischia di rimanere con il dispositivo bloccato per un eventuale malfunzionamento del lettore d'impronte.
Terminata tale fase, si passa alla selezione della funzione assegnata all'impronta digitale acquisita. La scheda di selezione della funzione riporta cinque principali opzioni "Sblocca", "Fotocamera", "Home", "Assistente Vocale", "Scegliere da Tutte le applicazioni. Come ricordato in apertura è corretto precisare che in tutti i casi avverrà lo sblocco del device. L'utente deve solo scegliere se limitarsi a sbloccare il dispositivo (selezionando semplicemente "Sblocca") o se associare allo sblocco anche l'avvio di un'applicazione, che può essere una dei quelle riportate "Fotocamera", "Home","Assistente Vocale" o una selezionata a scelta dall'elenco delle applicazioni installate nel device.
Dopo aver impostatato la funzione desiderata, si potrà iniziare ad utilizzare lo scanner di impronte. E' sufficiente bloccare e riattivare lo smartphone tramite tasto di accensione per notare la prima differenza rispetto al sistema di sblocco tradizionale: il consueto swipe sul lucchetto non riattiverà immediatamente la home, ma mostrerà la schermata che chiede di effettuare l'autenticazione tramite scanner di impronte.
Nota: Il meccanismo di accensione tramite tasto power, swipe sul lucchetto e scansione dell'impronta, abbastanza articolato, può essere semplificato, intervenendo nella scheda "Sicurezza" e selezionando l'opzione "Bypassa blocco schermo su riattivazione". In tal modo dopo la pressione del tasto power si passa direttamente alla scansione dell'impronta.
Le operazioni descritte possono essere ripetute per altre due volte, avendo, quindi a disposizione un massimo di tre impronte digitali scansionate e tre conseguenti funzioni attivabili rapidamente.
UTILIZZO
Abbiamo utilizzato abbastanza il dispositivo nel corso del nostro iniziale periodo di test del device, associando l'indice destro al semplice sblocco, quello sinistro allo sblocco e all'attivazione della fotocamera e il dito medio destro all'avvio del browser internet.
La prima considerazione riguarda gli aspetti dell'efficenza del riconoscimento, strettamente legati a quelli ergonomici. Il riconoscimento delle impronte è rapido e lo sblocco del device avviene senza particolari ritardi, a patto che le operazioni di lettura del dito non venga ostacolata da una posizione differente da quella corretta, ovvero quella in cui il dito è posizionato in posizione non allineata rispetto allo scanner.
Purtroppo tale ultima circostanza può accadere, soprattutto quando si ha fretta di sbloccare lo smartphone e si trascura l'aspetto del corretto allineamento del dito sullo scanner. Bisogna dire che dopo un po' di pratica si riesce a non sbagliare un colpo, ma è corretto precisare che, vista la posizione dello scanner, la scansione corretta con una sola mano potrebbe risultare non sempre comoda perchè la posizione, a seconda del dito scelto e delle dimensioni delle mani dell'utente può risultare più o meno innaturale:
Dopo un fisiologico periodo di training l'efficienza del riconoscimento non delude e si possono apprezzare i benefici legati al particolare sistema di sblocco ed evenutale avvio delle applicazioni.
Le potenzialità sono interessanti, anche se, dobbiamo rilevare che al momento (leggasi, con software del terminale non ancora definitivo) gli scenari di utilizzo del sensore di impronte appaiono piuttosto limitati. A titolo di esempio, non è possibile riattivare (e non semplicemente sbloccare) il device tramite scanner, lanciare applicazioni dopo aver sbloccato il terminale o utilizzarlo come strumento alternativo alle password da inserire, ad esempio, nei propri account e nei siti web.
E' corretto precisare, in ogni caso, che trattandosi della primissima release del software e della prima integrazione di un sensore di scanner in uno smartphone Android di HTC, le possibilità che il sistema venga perfezionato in futuro, non mancano. Al momento consideriamo il lettore di impronte principalmente indicato a chi assegna particolare rilevanza agli aspetti della sicurezza e un "extra" della dotazione di serie di One max, non certamente indispensabile, ma sicuramente gradito.
Commenti
E dell'NFC che dici?
Degli schermi più grandi?
Della barra delle notifiche?
Ma piantatela con queste caxxate abominevoli!!
Tutti "copiano" quello che vedono avere successo!
E meno male aggiungo, tutto a beneficio dell'utente finale!!
Ah ma no, ormai per l'utente finale cerebroleso è più importante fare a gara a quale casa ha fatto prima qualcosa, credendosi tanto figo perché sostiene la casa migliore, e intanto è il primo a prenderlo nel culo proprio dalla sua casa preferita!
Il problema di apple non è il copiare o l'essere copiata, che capita a tutti, quanto il rompere le balle a tutti! Se lo fai anche tu, come tutti, almeno devi avere il buon gusto di startene zitta! Altrimenti ti becchi gli insulti che meriti!
Certo, apple fa schifo!!
Per questo molti a cui l'HTC in generale piace non apprezzano affatto queste scelte! Non siamo pecoroni cerebrolesi come altri!
Qualcuno vorrebbe umilmente discutere della ui INNOVATIVA di iOs7?
Ps Possessore apple.
ADIOS GIULLARI!
Slittavi col pollice e niente... dovevi ripetere e ripetere! La tecnologia la devi usare in modo naturale, non girare il telefono per sbloccarlo... eddai!!!
Era meglio evitare a questo punto...o riprogettare il design dello smartphone...
Sbagliato! con iOS 7 anche un ripristino in DFU non ti sbloccherebbe l'iPhone! ;) perché una volta attivato l'iPhone associa al telefono l'email e la password dell'account Apple ID e dopo un ripristino ti chiede appunto username e password per completare il ripristino...con il 5S (e ovviamente tutti i futuri iPhone) praticamente diventa quasi inviolabile l'iPhone! dico quasi perché sono sicuro che se il dispositivo ha il jailbreak sarà violabile...ma se lasci tutto originale diventa davvero difficile...lo rubi e ok, ma non te ne fai nulla!
a te invece il cervello è una feature che non hanno messo
Questo sensore è brutto e scomodo.. sarebbe stato meglio non metterlo!
la "stronzata" dipende da come è compilato l'os da quel che so i 4gb sono limitazione di windows , per il resto dubito che in apple abbiano sviluppato un os che gira bene su tutte le piattaforme e anche su 64 in così poco tempo . testimonianza l'iphone 4s di una mia amica che è passato dal lagos6 al lagschifoios7 e già tanto se apre 3 app in croce senza rallentamenti improponibili.
Si, sto dicendo che i telefoni nokia con symbian avevano quasi tutti l'accelerometro, ma nessuno lo sapeva e alla concorrenza gli sbatteva di implementarlo. Lo fece Apple, e diventó 1 anno dopo uno standard per tutti i telefoni che sarebbero usciti con android. Vedremo se s5 e g3 non avranno i 64 bit e il lettore. Poi, di cosa vuole spacciare per innovativo Apple e di cosa ha di innovativo il 5s non ho parlato e non voglio parlare. Tantomeno se sia valido il lettore di impronte e utili i 64 bit (di certo come argomentazioni peró non verrei a scrivere la stronzat4) che se non hai piú di 4GB RAM non li sfrutti)
Ho provato il 4, mi bastonano di brutto oramai :D
con iPhone 5s anche senza alcun codice (quindi utilizzando solo lo slide to unlock) fai sicuramente prima a premere il tasto home e ci lasci il dito sopra... figurati col codice!
provato personalmente in quanto ne sono possessore.
ma basta vedere una recensione per rendersene conto.
a che serve se comunque ci metto minimo 3 secondi per posizionare bene il dito sul sensore?
mi spiego.. questo sarebbe dovuto servire per "velocizzare" in qualche modo lo sblocco del terminale, ma a quanto pare non "risveglia" il telefono, dovendo perdere altro tempo ad accenderlo manualmente e a posizionare NELLA POSIZIONE CORRETTA il dito sul sensore messo in una posizione discutibile sul lato ergonomia :/
mi piace l'idea di assegnare ad ogni dito un'azione diversa, ma non vedo la reale utilità di un rilevatore di impronte su uno smartphone.
cosa dovrebbe avere in più del classico codice pin o del codice grafico che android ci ha abituato ad usare fin'ora?
se un mio amico dovesse fare (per esempio) una foto veloce col mio telefono, lo prenderebbe e subito dopo dovrebbe ridarmelo indietro per sbloccarglielo e poi viceversa.. insomma, il momento della foto si è allungato di minimo 25/30 secondi (con un codice bastava dirglielo e lui l'avrebbe immesso senza intoppi in 10 secondi scarsi).
finchè non si integrerà con le app del play store, penso che sia inutile come dotazione un sensore di imponte :/
Previe accuse di snobbismo o fanboyismo, sono un felicissimo possesore di GS2 ;)
xD come credi mica ti sto dando contro ho solo esposto come mi appariva il tuo commento. fine pace. addio -
ovviamente non so cosa ha fatto il tipo all'ip5, puoi aver ragione pure sulla codifica AES...
"il rimprovero non era solo per te.. non ho detto che sei un ladro , elogiare le gesta di una amica che si è presa la premura di tenersi qualcosa non suo"
BOH, mi conosci? ho elogiato la mia amica? ho detto che molti lo fanno e lo ha fatto lei... NON che è giusto farlo... mi spiace leggere quelle parole, a questo appunto NEMICI più di prima, addio.
una crittografia hardware AES 256bit puoi craccare quanto vuoi , fai prima a buttarlo . il rimprovero non era solo per te.. non ho detto che sei un ladro , elogiare le gesta di una amica che si è presa la premura di tenersi qualcosa non suo , ma di uno sfortunato, non mi pare sia il caso neanche per sottolineare la "craccabilità" del device, evidentemente il tizio che l'ha perso non ha bloccato l'imei e modificare l'imei è REATO in tutto il mondo quindi pur craccando e cambiando quello , quello al gestore risulta un imei non verificato puoi esser perseguito penalmente.
"una feature che ha implementato una certa casa e ora tutti dietro a dorverla mettere così come è successo negli ultimi 6 anni della telefonia mobile" è italiano .. apple secondo la tua allusione ha implementato questa tecnologia e quindi tutti a starle dietro . il mio commento diceva (come fanno a starle dietro se non è stata prima a implementarlo?) schermo capacitativo multitouch è ovvio che non l'ha inventato apple , ma avuto la briga di acquistare società brevetti o quel che era . Non è che tutte le corrono dietro apple mette sul mercato le cose che la tecnologia permette al momento a prezzi spropositati . Lettore impronte non diventerà uno standard al massimo su device come note "x" e vari HTC max ma non nei top gamma convenzionali almeno per il momento. Elemosinare qualche vendita? ma se samsung e LG ci magnavano sopra le vendite degli iphone tra Nand Flash e Schermo . Sul iphone 5s levati i 64 bit e lettore impronte cosa ha ? anzi senza levar nulla non è innovativo come lo è stato 6 anni fa e parliamo di una azienda che cercava di spacciare per innovativo la fotocaGAREcamera del 3gs da 3.2 mpx che aveva la magia dell'autofocus.
Il primo lo fece siemens parecchi anni prima, quindi non ho nulla di cui informarmi. Sopratutto perché questo non c'entra un ca77o con il mio commento.
L'iPhone non fu neanche il primo schermo capacitivo mai visto. Apple non inventò ne l'accelerometro prima e il giroscopio dopo. N'è la prima azienda a fare un display di cui non si distinguevano i pixel. Ma ogni volta che ha tirato fuori qualcosa del genere per il su iphone la concorrena, se voleva elemosinare qualche vendita, non poteva che COPIARE. Quindi in prossimi mesi sensore d'impronte e 64 bit saranno lo standard.
Se non lo avessero messo sarebbe stato meglio!
Beh l'identità perdonami ma è più sensibile perchè può usarla chiunque... L'impronta a meno che non mi stacchino il dito...
Cosa improbabile però in tutta sincerità...
Lo avevo sul mio vecchio portatile HP e funzionava benissimo... La tecnologia esiste da tempo... Poi Apple come sempre è brava a proporla nella maniera corretta ma non ha inventato una ceppa di nulla!
Mah... Non mi sembra molto comoda questa implementazione... Potevano posizionarlo in maniera diversa...
CHE PALLE! Ma chi se ne frega di chi l'ha inventato/implementato prima. L'unica cosa vera è che Apple l'ha reso finalmente utile, aumentando la sicurezza dei suoi device e rendendolo user friendly. Le chiacchere stanno a 0. Speriamo che gli altri produttori almeno copino bene non come questa ca.ga.ta di htc.
Ps: FYI non possiedo, ne ho mai posseduto mac, ipad, ipod, iphone. Ho un nexus s, nexus 7, GS2, Note3.
Motorola Atrix.
Torna a giocare ad Halo che era l'unica cosa che sapevi "quasi" fare.
Non ci siamo. Ho un HTC ONE e mi trovo splendidamente, sia chiaro. Ma qui ci sono una serie di elementi che andrebbero discussi. Il phablet, in quanto tale, DEVE avere l'alloggio nativo per penna ed una serie di applicazioni che la possano sfruttare al 110%. Il sensore di impronta in un dispositivo cosi grande lo trovo davvero fuori luogo. Già nel video prova si vede la difficoltà nello sblocco anche dopo alcuni giorni di utilizzo. Strategie suicide inspiegabili per una casa che, a mio modo di vedere, è l'unica ad interpretare in maniera corretta il concetto di smartphone.
io sono contrario a questi lettori di impronte, ma almeno quello apple si può usare, questo decisamente no, un phablet davvero uscito male
beh, dovessi sbloccarlo il più velocemente possibile (tipo x una telefonata importante), immettere un codice di tipo 4 cifre ci metto 1/10 di tempo di stare col dito sopra... probabilmente... cmq questo può verificarlo solo chi ha un ip.. cmq sono gusti, a molti forse piacerà, anche come novità...
e con queste parole cosa vuoi dire, che sono un ladro?
1- l'amica che lo ha fatto NON sono io
2- il discorso che inizialmente avevo cominciato era che se si perde uno smartphone, se chi lo trova se lo vuole tenere, non c'è HW-SW che tenga, ci sarà sempre uno che te lo cracca
amici come prima.
Copioni di apple e poi dite apple fa schifo
mettendo in chiaro che non vi nulla di naturale nell'usare la TECNOLOGIA si hai ragione e il
Sagem P9522 era naturale nell'uso , slittavi col pollice sopra la strisce al centro e fine.
l'hai provato sul 5S questa funzione? Inserire il codice è così noioso che in molti rinunciano. E poi inserirlo mentre si fanno acquisti su iTunes/AppStore... dai, per quello che è stato presentato dalla Apple - funziona alla grande.
forse il dito, intendevi.
Innovare vuol dire anche permettere alla gente di utilizzare le tecnologie in maniera più semplice e naturale.
sis ero sicuro ce ne fossero altri prima e penso anche prima di quello(forse) ma io stavo parlando del panorama androni-ios(insomma i sistemi operativi"moderni") :D
concetto generale prodotto realmente era il
Sagem P9522 nel 2008 non so se ce ne sono altri prima.
pure io ho trovato un gs3 al mc ... l'ho portato alla cassa mandando un messaggio all'ultimo numero chiamato dicendo che l'hanno smarrito lì =.= di certo non mi è passato per la mente craccarlo o resettarlo.
qui si parla di "innovare" non è stata apple a introdurlo e non funzionava 1 volta su 10 ^^ dovevi seguire le istruzioni come con questo htc :D
Me lo ricordo, ma funzionava 1 volta su 10... dalla tutta l' informazione ;D
Grande idea metterlo dietro, sarà senz'altro un successone.
beh, dipende, un iphone costa un botto... una mia amica ne ha trovato uno nuovo (ip5) otto mesi fa circa... ne è valsa la pena...
quindi mi vuoi dire che nessun telefono in futuro potrà mettere il lettore di impronte davanti? allora nessuno può inserire il jack per le cuffie in alto, il tasto centrale etc... poi apple non può lamentarsi in fatto di copiature, ios7 è un misto tra winphone e android
perchè la password è piu sicura? non sono fan di apple ma per me è molto piu sicura l'impronta. per la password possono anche guardare cosa inserisco prima di fregarmi il telefono, con l'impronta non devo farlo di nascosto
Htc ed apple hanno fatto un patto $$ htc può usare i brevetti apple ...una cosa del genere xD
spendi più soldi a pagare il "cracker" visto che usano criptografia hardware e c'è poco da craccare.
Sagem P9522 uscito nel 2008 .. informiamoci prima di parlare ;D
Si, c'è l'hai proprio sfondato!!!
Cmq cracker in ambito informatico esiste :)
Htc su questo max non ne ha combinata una buona..
e voi volete dirmi che Apple non innova?
il dito lo appoggio come voglio, non esistono training per usarlo!!! grandissimo errore htc!
"una feature che, recentemente, sempre più produttori" una feature che ha implementato una certa casa e ora tutti dietro a dorverla mettere così come è successo negli ultimi 6 anni della telefonia mobile.